Multi-Acidi
- 1 ACIDO GLICOLICO (glycolic acid)
 È il più piccolo tra gli alfa-idrossi acidi. Viene ricavato da fonti naturali come la frutta, la barbabietola e la canna da zucchero. Elimina gli strati di cellule morte che si accumulano sulla pelle e stimola il rinnovo cellulare accelerato.
- 2 ACIDO PIRUVICO (pyruvic acid)
 È un alfa-chetoacido a tre atomi di carbonio presente in natura nel miele, nell’aceto, nella frutta fermentata e nelle mele. Facilita l’eliminazione rapida dei corneociti pigmentati, con effetto schiarente e di miglioramento della luminosità cutanea.
- 3 ACIDO SALICILICO (salicylic acid)
 È un beta-idrossiacido derivato dall’idrolisi enzimatica della salicina, glucoside salicoside estratto dalla pianta salix alba (salice). Facilita l’esfoliazione degli strati superficiali della pelle ed aiuta ad eliminare i tappi cheratinici dei comedoni.
- 4 ACIDO LATTICO (lactic acid)
 È un acido organico appartenente alla categoria degli alfaidrossiacidi, derivato da latte fermentato, mirtilli e ananas. Ha proprietà esfolianti e idratanti. Migliora il rinnovamento cellulare e regola l’equilibrio idrolipidico della pelle.
- 5 ACIDO MANDELICO (mandelic acid)
 Appartiene alla categoria degli alfaidrossiacidi, ricavato dalle mandorle amare. Migliora l’uniformità dell’incarnato grazie alle proprietà esfolianti e depigmentanti.
- 6 ACIDO CITRICO (citric acid)
 Derivato dagli agrumi, in particolare dal limone. Favorisce la desquamazione cutanea.
- 7 ACIDO LIPOICO (thioctic acid)
 Si trova in abbondanza in patate, broccoli e spinaci. Aiuta a distendere le linee profonde e le rughe d’espressione.
- 8 ACIDO AZELAICO (potassium azeloyl diglycinate)
 Un acido bicabossilico prodotto naturalmente da alcuni funghi. Ha proprietà schiarenti delle discromie cutanee (inibisce l’enzima tirosinasi) e anti-batteriche (contrasta le forme acneiche).
- 9 ACIDO IALURONICO (sodium hyaluronate)
 Di origine naturale polisaccaridica. È un idratante-filmogeno. Riattiva l’equilibrio idrico cutaneo e assicura ai tessuti una riserva di idratazione profonda.
- 10 ACIDO COGICO (Kojic acid)
 Prodotto dal metabolismo di funghi della specie Aspergillus. Ha funzione depigmentante e uniformante del colorito.
- 11 ACIDO ASCORBICO (sodium ascorbyl phosphate)
 (Vitamina C) É presente in tutti i tipi di agrumi, nei broccoli, nella papaia, nei kiwi, nei cavolfiori, nei peperoni e nei pomodori. Ha proprietà schiarenti e proprietà anti-ossidanti e stimolatrici della sintesi di collagene.
- 12 ALPHA ARBUTINA (alpha-arbutin)
 È una sostanza attiva naturale presente nelle foglie dell’uva ursina. Inibisce l’attività della tirosinasi e, di conseguenza, la produzione di melanina, uniformando visibilmente la grana della pelle.
- 13 ACIDO MALICO (malic acid)
 Derivato dalle mele e dalle fragole. Facilita l’eliminazione rapida dei corneociti pigmentati, con un conseguente effetto schiarente e un aumento della luminosità cutanea. Applicato su cute acneica, esercita attività comedolitica, facilitando lo svuotamento di cisti e microcisti.
- 14 ACIDO GLICERRETICO (glycyrrhetinic acid)
 Acido triterpenico pentaciclico, si ricava dalla pianta della liquirizia. Lenitivo delle pelli infiammate, arrossate, affette da dermatite atopica e seborroica e irritazioni in generale.
- 15 GLUCONE DELTA LETTONE (GLUCONOLACTONE)
 È un polidrossiacido costituito da un anello lattonico che per azione idrolitica libera acido gluconico. Modula la cheratinizzazione e accelera il turnover cellulare. Previene i danni ossidativi grazie alle sue proprietà anti-ossidanti e svolge un’azione idratante ed emolliente.
Contenuti nella seguente linea:
15 Acidi Black Pearl Synergy

